Pizza: una per quattro, quattro per una

Ingredienti

  • Peperoncino
  • Pomodori pelati 8 numero
  • Acciughe o alici sott'olio 6 numero
  • Aglio 3 spicchio
  • Basilico fresco
  • Mozzarella 3 numero
  • Olio di oliva extravergine
  • Origano secco macinato
  • Parmigiano 1 cucchiaio
  • Pepe nero
  • Sale
  • Salsiccia di suino e bovino fresca 100 gr
  • Vino bianco 3 cucchiaio
  • Friarelli 400 gr

Preparazione

1) Margherita - Tritate grossolanamente 4 pomodori pelati e distribuiteli su un quarto della pizza. Salate e spolverizzate
con un cucchiaio di parmigiano grattuggiato. Asciugate bene con un telo una mozzarella fior di latte (125 g), tagliatela
a pezzetti o a dadini e distribuitela sul pomodoro. Terminate con qualche foglia di basilico spezzettata e irrorate con un
filo di olio extravergine di oliva.
2) Con friarelli e salsiccia - Versate mezzo dito d'acqua in un padellino, aggiungete 100 g di salsiccia e rosolatela, senza
aggiungere grassi, punzecchiandola di tanto in tanto. Quando l'acqua sarà evaporata, unite 2-3 cucchiai di vino bianco
e lasciatelo evaporare. Lavate 400 g di friarelli (verdura tipica napoletana sostituibile con cime di rapa) e cuoceteli in una
padella con un filo di olio extravergine di oliva, uno spicchio d'aglio schiacciato, un pezzetto di peperoncino e un pizzico
di sale. Distribuite su un quarto della pizza i friarelli, coprite con la salsiccia a fettine e una piccola mozzarella tagliata a
pezzetti o a dadini.
3) Bianca con le acciughe - Distribuite su un quarto della pizza una mozzarella fior di latte (125 g) asciugata con un un
telo e tagliata a pezzetti o a dadini. Disponetevi sopra 5-6 filetti di acciughe sott'olio, spolverizzate con abbondante
pepe nero appena macinato e irrorate con un filo di olio extravergine di oliva.
4) Alla marinara - Tritate grossolanamente 4 pomodori pelati , oppure metteteli in una ciotola e tagliuzzateli con 2
coltelli. A questo punto stendeteli in modo omogeneo su un quarto della pizza. Salate, spolverizzate, se vi piace,
con un pizzico di peperoncino e distribuite sopra il pomodoro uno o 2 spicchi d'aglio affettati sottili o tritati. Completate
con un pizzico di origano e un filo di olio extravergine di oliva.

La cottura
E' un passaggio fondamentale: deve durare 15-20 minuti in forno già caldissimo (250° e oltre). Se il vostro forno tende
a scaldare troppo nela parte bassa, spargete uno strato di sale grosso di un cm alla base del forno. Se invece tende a
seccare troppo, mettete una pirofila piena d'acqua sul fondo. 
Categoria
Piatto unico
Tempo
20 min
Nazione
Italia (Campania)
Cottura
Al forno

1.

2.