Ingredienti
Preparazione
- 1 tacchina da 3 kg pulita
- 3 melagrane
- 100 g di pancetta tesa affettata
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 rametto di rosmarino
- 1 dl di grappa
- 1 rametto di salvia
- 100 g di burro
- sale
- pepe
1) Bruciate sul fornello i residui di piume della tacchina, quindi salatene e pepatene l'interno; tritate finemente le
foglie di salvia e rosmarino. Sgranate 1 melagrana, dividete i chicchi in due parti e tritatene una. Fate ammorbidire
metà burro, impastatelo con il trito di erbe e amalgamate con i chicchi tritati di melagrana (foto A), sale e pepe.
2) Riempite con il composto l'interno della tacchina, cucite l'apertura e fasciate completamente con la pancetta (foto
B) fissando con filo da cucina. Mettete in una teglia con l'olio, rosolate per 10 minuti e fate cuocere 1/2 ora in
forno a 180 °C.
3) Spremete le altre 2 melagrane, tenete da parte un po' di succo e mescolate il resto con la grappa ottenendo una
miscela con cui bagnerete ogni tanto la tacchina in cottura. A questo punto della preparazione la cottura richiederà
ancora 2 ore e 1/2.
4) Tenete la tacchina al caldo mentre preparate la salsa, eliminate la pancetta, tritatela finemente e mettetela in un
tegame con 1 mestolo di sugo di cottura, il succo di melagrana tenuto da parte e fate bollire (foto C).
5) Fate ridurre per 5 minuti, aggiungete il burro rimasto tagliato a pezzetti, i chicchi di melagrana tenuti da parte e
fate addensare salando e pepando se necessario. Servite la tacchina a pezzi con il ripieno affettato e la salsa.
Categoria
- Secondo
Tempo
- 220 min
Difficoltà
- Media
Calorie
- 690
Nazione
- Italia (Veneto)
Cottura
- In padella
